Salta al contenuto principale

Ars docendi 7/2021

Ars docendi 7/ 2021

Premessa – Vorwort – Foreword

 

In questo numero di Ars docendi ci occupiamo di temi e prospettive inusuali, quasi provocatori per chi preferisce lezioni di latino tradizionali: 

Matthias Korn (Lipsia) e Cornelia Eberhardt (Erfurt) riflettono sulla ragionevolezza delle competenze prestabilite come meta per l’insegnamento del latino in Germania. 

Martina Adami (Bolzano) presenta il progetto europeo “Democracy and Its Endangerment”, sviluppato in collaborazione con altre scuole in Germania, nei Paesi Bassi, in Austria e in Grecia. 

Maria Krichbaumer (Monaco di Baviera) ci presenta un’unità didattica, un modulo molto affascinante concernente la poetessa ferrarese Olympia Morata (1526 – 1555) che con suo marito, il medico tedesco Andreas Grundler, si stabilì in Germania ove insegnò privatamente latino e greco. 

La studentessa Sophia Schmidt (Bolzano/ Oxford) ci parla delle sue esperienze a Oxford e come finora ha vissuto il corso di laurea in Classics. 

Infine, Maria Pezzo (Trento) ci parla del futuro del liceo classico e l’importanza delle soft skills applicate ed esercitate in questo tipo di scuola.

E Martina Adami presenta un libro bilingue molto interessante appena uscito. 

La diversità di questi approcci e momenti di riflessione pervenutoci da regioni molto differenti può essere punto di partenza per una riflessione personale, ma anche professionale. 

Auguro a tutti buona lettura e tanta voglia di sperimentare e creare unità, moduli e progetti nuovi ed affascinanti per il nostro mondo scolastico tra antico e moderno. E non dimenticate: Fateci sapere dei Vostri progetti, sicuramente importanti anche per altri insegnanti e studenti. 

Martina Adami